Visualizzazione post con etichetta Riflessioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riflessioni. Mostra tutti i post

martedì 14 marzo 2023

Oggi sono grata


Oggi sono grata

per l'accoglienza a Michele

contrasto alla malinconia

per la pazienza verso Marco

che prende fiducia di giorno in giorno 

per Chiara fragile e forte,

che forse sta trovando la sua strada.

 

Per il caffè schifoso

che pure ho potuto bere

per le visite mediche

che pure possiamo fare

per quel po' di pioggia

che è meglio di niente 

per la musica che abbiamo fatto ieri sera

che lascia un buon sapore più del caffè


Per la macchina aggiustata

che mi porta dove serve

per il tempo ritagliato

che permette qualche respiro

per le mille cose da fare

che non lasciano che io mi annoi.

 

Non pensare al futuro incerto

meglio gustare il giorno finché è tranquillo

sabato 1 marzo 2014

Quasi amici - Intouchables Vs. Mare dentro

Ho appena visto il film "Quasi amici - Intouchables", film francese del 2011, e mi viene in mente "Mare dentro", spagnolo del 2004. Entrambi parlano di persone tetraplegiche a causa di eventi traumatici, entrambe sconvolte dall'evento durante un'esistenza dinamica e felice.
Mare Dentro è bellissimo, poetico e geniale nella sua originalità; però è incentrato sull'eutanasia.
Quasi Amici invece è più leggero, ma è carino e, soprattutto, positivo: narra la storia - fra l'altro vera! - di uno che, con l'aiuto un'anima illuminata che gli ha saputo comunicare serenità e forza, ce la fa a superare la depressione e si rifà una vita.

Ho sempre trovato preferibile la musica in maggiore - positiva, ottimista verso la vita - rispetto a quella in minore - triste, elegiaca. talvolta cupa e drammatica.
Spesso quella in minore è esteticamente più bella, ma l'importante è la sensazione che rimane dopo l'ascolto.
-.-.-.-.-.-

Appena dopo aver scritto questo post, ho ascoltato l'intervista a Lucia Annibali, una ragazza sfregiata con l'acido che sta reagendo con energia e positività a quanto le è accaduto. Secondo lei si può decidere di essere felici: la felicità è un obiettivo che va "scelto" e, fra le cose che si possono fare per ottenerla, vi è circondarsi di persone positive.
Ne sono convinta anch'io.

mercoledì 7 settembre 2011

Insegniamo ai nostri figli il rispetto per gli altri

Il titolo va letto come un'esortazione.
I bambini e i ragazzi d'oggi, fra le tante forme di cattiva educazione che devono subire da parte soprattutto dei genitori, vengono anche tirati su senza che venga loro insegnato il rispetto per le altre persone. A mio avviso dovrebbe essere il punto di partenza per qualsiasi altro insegnamento, nonche' la regola che - in caso di infrazione - richiede la punizione piu' severa: chi non viene istruito al rispetto per gli altri diventera' una nullita', pur se con un'intelligenza einsteiniana...
Mi riferisco ai tanti bambini che non vengono adeguatamente istruiti sulla gravita' dell'offendere i propri nonni, del trattare male gli altri durante il gioco, del non rispettare i genitori e gli insegnanti e altre amenita'.
Da queste "perle" scaturiscono poi adulti che sfiorano a gran velocita' passeggini e donne incinte per strada con le loro automobili senza nemmeno scusarsi, che non fanno donazioni di sangue "perche' tanto non serve a loro", che quando (e se) vanno a votare votano il pagliaccio di turno senza il minimo profilo etico... e altre amenita'.

martedì 6 settembre 2011

Su Drupal

"Drupal has a way of making an otherwise intelligent person feel like a complete bumbling idiot"
Kevin Bridges

Mi riconosco completamente in questa affermazione.

venerdì 24 giugno 2011

Come farsi passare il nervosismo...

Oggi mi sono innervosita molto, per ragioni soprattutto legate alla stanchezza fisica. Per non continuare a scaricare sugli altri la mia aggressivita', prima di continuare il lavoro che stavo facendo ho pensato di cercare sul web suggerimenti su come farsi passare il nervoso.
Ne ho trovati diversi, alcuni interessanti altri meno.

Poi mi e' venuta un'idea: consultare il blog di Paolo Attivissimo.
In effetti, allo scopo citato che c'e' di meglio che leggersi un post come questo, commenti compresi?
;-)

lunedì 14 settembre 2009

Regole dorate...

"L'unica regola dorata è che non esistono regole dorate."

G. B. Shaw

Applicherei questo principio a ogni cosa, compresi gli argomenti di ambito scientifico.
Le regole dorate, infrangibili, dogmatiche sembrano di aiuto; invece disorientano, perche' sono solo illusorie.